Shirataki con pollo e curcuma

DSC_0752

Perchè andare al giapponese quando potete preparare tutto comodamente a casa vostra, con le vostre mani?
E’ la volta degli shirataki con pollo e curcuma!
Gli shirataki sono degli spaghettini ricavati dalla pianta del konjac, originaria dell’Asia.
Adatti ai diabetici o per le diete ipocaloriche per il loro basso contenuto di carboidrati, sono reperibili in commercio sia secchi che precotti e confezionati nella loro acqua.
Per quanto riguarda la curcuma invece, è uno dei più potenti antiossidanti e antitumorali reperibili in natura, senza trascurarne le proprietà disinfettanti, disintossicanti, cicatrizzanti, antinfiammatorie.

Ingredienti
(per 1 persona)
1 confezione di Shirataki Pesoforma
Sedano q.b
Carota q.b.
Cipolla q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
150 gr di petto di pollo a tocchetti
Curcuma Drogheria & Alimentari q.b.
Salsa di soia Kikkoman q.b.
Un pizzico di sale

Procedimento

  • Riscaldare un filo d’olio, aggiungere sedano carota e cipolla tagliati con la mandolina e far appassire;
  • Tuffare il pollo e portare a cottura mescolando di tanto in tanto;
  • Aromatizzare con la curcuma;
  • Sfumare con la salsa di soia;
  • Intanto in una pentola portare ad ebollizione dell’acqua, cuocere gli shirataki per 3 minuti (precedentemente scolati dalla loro acqua e sciacquati sotto acqua corrente);
  • Quindi scolare e saltare assieme al pollo;
  • Impiattare, munirsi di bacchette e buon appetito 🙂

Per vedere la videoricetta, clicca qui

In collaborazione con

degustabanner

 

25 risposte a “Shirataki con pollo e curcuma”

  1. Ariecchime!! sono venuta a vedere da vicino questo spettacolo! A bocca aperta!!! Condivido la scelta della crema diplomatica, godurioso sarebbe il mascarpone. Anche la chiffon ha il suo perchè! Ma quello che incanta sono la fantasia, i colori, la precisione, l’idea!! Ti ammiro molto, per questo!! Brava!

    "Mi piace"

  2. Ciao Maria Chiara,piacere di conoscerti passavo di qua, complimenti per la cream , però scusa forse ti sei confusa, il procedimento della sablè non è esatto…
    La prima regola di un sabbiato è lavorare il burro con la farina,affinchè le particelle di burro ingrassandole impermeabilizzino le proteine, così non solo non riusciranno a formare una massa compatta, quindi molto friabile ma saranno meno vulnerabili all’umidità anche dopo cottura,le uova andrebbero per seconde e da ultimo lo zucchero…
    Ti auguro buon lavoro

    "Mi piace"

  3. CIAO !!! Complimenti per la torta… posso chiederti dei consigli ? vorrei provala a fare per il compleanno di mio marito siamo una 50 di persone come quantità cosa mi consigli?
    E un altra cosa basta fare una pasta frolla normalissima giusto? o questa e diversa dalle altre?
    Grazie ancora

    "Mi piace"

  4. Grazie per la ricetta! Sono a metà strada, domani la compongo. Un solo dubbio..Che la crema non sia abbastanza soda come nella tua foto! La crema è venuta bene, domani unirò la panna e farcirò, ma quella della tua foto mi sembra molto molto definita…speriamo bene!

    "Mi piace"

  5. Ciao, complimenti per la torta e grazie per la ricetta! Io voglio farla sabato per il mio compleanno, volevo solo chiederti i numeri quanto sono grandi? Ogni numero è un A4? Perché saremo una ventina di persone e ho paura che non basti X tutti. Grazie mille! Sara

    "Mi piace"

  6. Buonasera, devo preparare questa torta per domenica, se devo fare il numero 25, le dosi devono essere duplicate? Quanto sono grandi i numeri della torta in foto?

    "Mi piace"

  7. Buonasera, devo preparare questa torta per domenica, se devo fare il numero 25, le dosi devono essere duplicate? Quanto sono grandi i numeri della torta in foto?

    Grazie mille!

    "Mi piace"

  8. Buonasera…la torta e bellissima…se io la devo fare per sabato sera quando posso cominciare a fare la frolla?la devo montare sabato o va bene anche venerdì sera?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: